Gli abiti sartoriali: unici, esclusivi, stilosi

Gli abiti sartoriali non sono semplicemente sinonimo di capi di qualità o alla moda. Innanzitutto, un abito su misura è una creazione personalizzata, ideale per rispondere a esigenze, gusti, desideri che si distinguono. Prima della loro realizzazione, il sarto o lo stilista dialogano con la persona, prendono le misure, valutano aspettative e possibilità su come valorizzare al massimo il capo o i capi che verranno alla luce. La scelta del tessuto, la cura per i dettagli, l’interesse reciproco perché ogni creazione calzi alla perfezione, garantendo stile e vestibilità a cui uomini e donne non intendono rinunciare. Il professionista è pronto a mettere in risalto le caratteristiche migliori nascondendo o marginalizzando quei punti che rendono insicure le persone che si trova di fronte.  I sarti sono talvolta artigiani, talvolta artisti che, a prescindere dal background culturale e dal contesto in cui operano, si tengono a debita distanza dalla produzione di massa.

Abiti sartoriali. Eleganza oltre il tempo

La creazione di abiti sartoriali non esclude la possibilità di acquistare capi d’abbagliamento altrove – nei negozi o negli store online. Tuttavia, è un’alternativa che dà al cliente – a frequenza variabile –l’opportunità di indossare capi belli, unici, esclusivi. Ma non solo: i clienti più assidui si sentono via via più stimolati. Al punto da sentirsi coinvolti e primi attori nel processo creativo. Entra così in gioco uno scambio di idee, opinioni con il proprio sarto o la propria sarta di fiducia. Nel tempo, reciprocità e creatività consolidano quel legame umano e professionale che li – e ci – unisce. D’altronde, il rapporto tra sarti e clienti è spesso come le creazioni. Unico ed esclusivo, un’occasione in più per improntare la prossima creazione sulla fiducia e la stima reciproca

Vestibilità e autostima.

La vestibilità resta obiettivo principale dell’abbigliamento su misura. Un abito ben adattato alle misure del singolo è sinonimo di praticità e comfort. Quindi, è intuibile quanto sia importante non avvertire aderenze o allentamenti eccessivi. Anche perché meno un abito si adatta al nostro corpo, minore è la fiducia in noi stessi. Stessa cosa vale per l’autostima; dunque, personalizzare un abito significa anche lavorare sugli umori del singolo, proprio perché ogni abito ha un carattere. In questo caso, regolabile specie sotto alcuni aspetti come:

  • vestibilità intorno a punti strategici come il collo
  • lunghezza delle maniche
  • adattabilità alla corporatura

In merito all’ultimo punto, la creazione di un vestito tiene conto della corporatura che la persona ha quando avviene la misurazione. È difficile fare previsioni, specie se si tirano in ballo diete miracolose che avverranno o di sessioni in palestra che dovrebbero garantire risultati a medio o lungo termine.

Questione di punti e centimetri.

Gli abiti sartoriali passano attraverso le mani di professionisti che controllano ogni dettaglio. I sarti su misura danno importanza alla precisione. Sono in grado di apportare le modifiche quando possibile e individuare eventuali incongruenze. Si attengono al giusto numero di punti e centimetri, riescono a lavorare su un tessuto, purché sia di qualità e sia resistente. Ovviamente, l’idea dell’abito corrisponde a un’idea di tessuto. La decisione di optare per questo o quel tessuto tiene conto di parametri come stagionalità, clima, o trame miste. È bene conoscere le diverse trame e le loro caratteristiche perché le trame influiscono sulla struttura dei vestiti, nonché sulla traspirazione dell’aria e la tendenza a stropicciarsi o rimanere il più possibile liscio e senza pieghe.

Un abito è per sempre

L’abito sartoriale o su misura è nato per durare nel tempo. Durata non è solo sinonimo di longevità. Scegliere l’abito su misura, così come la decisione di apportare modifiche ritenute necessarie contrasta con la filosofia di fast fashion imperante. Quindi, anche in fase di modifica, si deve tenere conto che una riparazione di qualità su un abito di qualità è di per sé un investimento vantaggioso. Tutti gli abiti sartoriali su misura sono costruiti con competenza e cura e progettati per durare nel tempo. Non sono però solo i tanti modelli o tessuti di alta qualità ed eleganza che fanno la differenza rispetto alla produzione in serie. Nel mondo sartoriale, lavorano persone piene di idee e sempre a caccia di nuove prospettive e nuovi orizzonti sui quali sperimentare e spingersi lì dove magari non si è spinto nessuno. La sartoria è il punto di partenza di stilisti oggi osannati, senza i quali moda e stile avrebbero un significato ben diverso.

Gli abiti sartoriali: storia e cultura oltre lo stile

Puntare sull’acquisto di abiti sartoriali apporta vantaggi anche in termini di sostenibilità. In un’epoca in cui la sostenibilità e la moda green sono sempre più importanti, gli abiti su misura possono essere una buona scelta. Investendo in un abito su misura, si sostiene l’artigianato locale e dunque si riduce la necessità della produzione di massa e del consumo eccessivo. Fattori altamente impattanti per l’ambiente. La sostenibilità è un valore aggiunto quando si ragiona in termini di differenziazione e unicità nello stile. Un artigiano locale si trascina un mondo fatto di immagini, colori e suoni che non hanno uguali in città nemmeno troppo lontane. Indossando – e non solo creando – abiti sartoriali possiamo essere testimonial di storia, cultura, e umanità. Valori senza i quali il mondo sarebbe un posto un po’ meno interessante, sicuramente più monotono e monocolore.